Il sole sorge dal mare Sulla nostra Isola l’incanto inizia all'orizzonte. Con l’alba, l'azzurro pallido della volta celeste abbandona le stelle, il sole cereo inizia a levarsi tra il mare ed il cielo, spargendo rossi bagliori nel blu increspato e sulla volta perlacea. Leggi tutto...
Il sole tramonta sulla laguna Forse il tramonto è un momento comune, che segna il termine di una giornata lavorativa o di svago. Una distesa infuocata avvolge la nostra laguna nella quiete del tramonto quando il sole si va spegnendo, ed in essa tutto cambia. Si crea un’atmosfera magica contornata da riflessi, colori e nuvole ogni volta diversi, dando vita ad una pace interiore che solo un grande artista riesce ad esprimere. Leggi tutto...
Spiaggia Sul lato mare, è presente una spiaggia parzialmente artificiale compartimentata da dighe in pietra d’Istria denominate “pennelli” e collegati tra essi, mediante una diga soffolta, sommersa e distante dal bagnasciuga circa 400 metri. Pennelli e spiaggia sono stati realizzati a partire dalla seconda metà degli anni ’90; precedentemente vi era una scogliera, sempre in marmo proveniente dalla penisola istriana, realizzata dalla Serenissima, costruita per la difesa di Venezia dalle mareggiate. Leggi tutto...
Uccelli presenti a Ca'Roman CA’ ROMAN: CARTA D’IDENTITÀ DI UN GIOIELLO NATURALISTICO Ca’Roman è uno dei pochissimi biotopi litoranei alto-adriatici scampati alla cementificazione, al turismo balneare e alle relative infrastrutture. Sopravvivono in questo gioiello naturalistico interposto tra Laguna di Venezia e Mare Adriatico svariate specie legate ai litorali naturaliformi e dunque ovunque in declino, così come i preziosi habitat dunali caratteristici dei paesaggi costieri dell’alto Adriatico dei secoli scorsi, nonché specie tipiche del sud Italia, in quanto Ca’Roman è una enclave di “mediterraneità” inserita in un contesto climatico che, già a pochi chilometri di distanza nell’entroterra, è di tipo continentale. Leggi tutto...
Ca'Roman Unita a Pellestrina dalla diga artificiale dei "murazzi", Ca’Roman costituisce il lembo meridionale dei lidi che, da Cavallino a Chioggia, separano la laguna di Venezia dal mare. Ca’Roman conserva, grazie al suo relativo isolamento, uno degli ambienti dunali più integri di tutto l'alto Adriatico e vanta, nonostante le ridotte dimensioni, una straordinaria ricchezza faunistica: è situata, infatti, su una delle più importanti rotte migratorie d'Italia e moltissime specie d'uccelli (190 censite complessivamente sino al 2012) la utilizzano in autunno e primavera per riposarsi e nutrirsi prima di riprendere il viaggio. Leggi tutto...
Aree picnic L’Isola è provvista di alcuni spazi dove potrete fermarvi per un pic-nic; dette aree sono dotate di tavoli e panchine immersi nel verde. Una di queste aree è attrezzata anche con giochi per i più piccini e due pergole con tavoli e panchine. È presente in Isola un’area relax attrezzata con un elegante gazebo ed immersa nel verde di un piccolo parco, arredato inoltre con panchine dove potersi rilassare. Leggi tutto...
Le Tegnùe: i “reef” dell'Adriatico Al largo delle coste veneziane, davanti al litorale di Pellestrina e San Pietro in Volta, a circa 20 metri di profondità, si trovano le Tégnue: formazioni calcaree che emergono dai fondali formando delle vere e proprie nicchie ecologiche piene di anfratti rocciosi e popolate da alghe, molluschi e altre specie animali e vegetali. Leggi tutto...